fbpx
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Premio Massimo Urbani
  • Edizioni Passate
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • Edizione 2014
    • Edizione 2013
    • Edizione 2012
    • Edizione 2011
    • Edizione 2010
    • Edizione 2009
    • Edizione 2008
    • Edizione 2007
    • Edizione 2006
    • Edizione 2005
    • Edizione 2004
    • Edizione 2003
    • Edizione 2002
    • Edizione 2001
    • Edizione 2000
    • Edizione 1998
    • Edizione 1997
    • Edizione 1996
  • Storia
    • Storia
    • Albo d’Oro
    • Massimo Urbani
  • Area Stampa
  • Partners
  • Contatti
  • Menu Menu

News sull’Edizione 2022

Antonio Ottaviano vince la XXVI Edizione

27 Giugno 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/06/Premiazione-Ottaviano.jpg 905 1358 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-06-27 15:44:432022-06-27 16:02:06Antonio Ottaviano vince la XXVI Edizione

Premio Social 2022: dal 17 al 25 giugno vota online il tuo finalista preferito

0 Commenti
/
16 Giugno 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/06/pimu-social.jpg 1080 1080 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-06-16 12:00:402022-06-16 12:50:40Premio Social 2022: dal 17 al 25 giugno vota online il tuo finalista preferito

Premio Massimo Urbani, i finalisti della 26ª edizione

0 Commenti
/
25 Maggio 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/05/WhatsApp-Image-2022-05-25-at-12.33.27.jpeg 1080 1080 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-05-25 12:38:582022-05-25 12:42:12Premio Massimo Urbani, i finalisti della 26ª edizione

Bando di Concorso 2022

4 Marzo 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/03/cover-2022-1.jpg 523 1500 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-03-04 19:51:502022-05-15 11:27:30Bando di Concorso 2022
PrecSucc

Omaggio a Paolo Piangiarelli, fondatore del Premio Massimo Urbani

Il primo di gennaio di quest’anno ci ha lasciato Paolo Piangiarelli, ideatore e fondatore del premio, instancabile produttore discografico, organizzatore e promotore del jazz e dei giovani musicisti.

Noi proseguiamo sulla strada tracciata da Paolo.

La sua intuizione di scoprire, conoscere e valorizzare i giovani talenti del jazz nel segno di Massimo Urbani, riconosciuto come il jazzista più talentuoso di sempre, è stata vincente e ha rappresentato il motore che ha permesso al Premio Urbani di proseguire il suo cammino per 26 anni.

Paolo ci lascia un’eredità grande e importante, la forza del Premio Urbani è stata quella di non cambiare mai direzione ma di tendere sempre alla valorizzazione dei giovani jazzisti e al riconoscimento del talento.

Lunga vita al jazz, lunga vita al Premio Massimo Urbani!

Musicamdo Jazz

Paolo Piangiarelli con il direttore artistico Daniele Massimi

XXVI Edizione 2022

Il Programma

Venerdì 24/06

PAPPAFO’ CountryHouse

Via Montagnano, 98
ore 17.00

CENA/CONCERTO

MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA

ospite STEFANO BEDETTI

“Omaggio a Charles Mingus a 100 anni dalla nascita”

Direttore: Luca Pecchia

  • Stefano Bedetti, sax tenore
  • Carlo Stella Fagiani, flauto
  • Giancarlo Rubini, clarinetto
  • Andrea Canzonetta, tromba
  • Pietro Murri, tromba
  • Francesco Zuccatosta, tromba
  • Massimo Ricciutelli, tromba
  • Stefano Conforti, sax alto / sax soprano
  • Nicola Luchetti, sax alto
  • Luigi Colucci, sax tenore
  • Giorgio Organtini, sax tenore
  • Fabrizio Caraceni, sax baritono
  • Sergio Giuli, sax baritono
  • Nicholas Vietti, trombone
  • Diego Copponi, trombone
  • Daniele Cherubini, trombone
  • Daniele Maggi, trombone
  • Doriano Marcucci, percussioni / trombone
  • Tonino Monachesi, chitarra elettrica
  • Pierfrancesco Ceregioli, pianoforte
  • Giuseppe Barabucci, basso elettrico

Sabato 25/06

ROCCA BORGESCA

ore 17.00

Musica per Gioco

dai 3 ai 9 anni Laboratorio di costruzione strumenti musicali di Letizia Forti
in collaborazione con ADESSO MUSICA (prenotazioni al 333 366 7943)

ore 19.00

aperitivo/concerto al tramonto

LORENZO BISOGNO QUARTET feat Massimo Morganti

  • Lorenzo Bisogno, sax tenore (vincitore Premio Urbani 2021)
  • Massimo Morganti, trombone
  • Manuel Magrini, pianoforte
  • Pietro Paris, contrabbasso
  • Lorenzo Brilli, batteria

ore 21.15

Finale PREMIO URBANI 2022

Finalisti: Ava Alami, voce – Aldo Di Caterino, flauto – Lucia Filaci, voce – Alessandro Laura, sax – Antonio Ottaviano, sax – Matteo Paggi, trombone – Nicolò Petrafesa, pianoforte – Simone Sansonetti, chitarra – Michele Tedesco, tromba – Saverio Zura, chitarra

Accompagnati da:

  • Massimiliano Rocchetta, pianoforte
  • Gabriele Pesaresi, contrabbasso
  • Massimo Manzi, batteria

Proclamazione Vincitori

Domenica 26/06

ROCCA BORGESCA

ore 17.00

Musica per Gioco

dai 3 ai 9 anni Laboratorio di costruzione strumenti musicali di Letizia Forti
in collaborazione con ADESSO MUSICA (prenotazioni al 333 366 7943)

ore 19.00

aperitivo/concerto al tramonto

CAMERINO PLAYERS meet MAURIZIO URBANI

  • Maurizio Urbani, sax tenore
  • Alberto Napolioni, pianoforte
  • Enrico Mianulli, contrabbasso
  • Roberto Bisello, batteria

ore 21.15

MASSIMO MORGANTI & BAPTISTE HERBIN QUINTET

meet VINCITORI PREMIO URBANI 2022

  • Massimo Morganti, trombone
  • Baptiste Herbin, sax alto
  • Massimiliano Rocchetta, pianoforte
  • Gabriele Pesaresi, contrabbasso
  • Massimo Manzi, batteria

Presidenti di Giuria

Baptiste Herbin

Presidente di Giuria

Originario di Chartres, Baptiste Herbin ha intrapreso lo studio del sassofono con Jean-Louis Mounier, dedicandosi alla musica jazz sotto la guida di Julien Lourau, Jean-Jacques Rulhmann e, successivamente, di Jean-Charles Richard. Dopo essere stato allievo di Riccardo Del Fra al Conservatorio di Parigi, si è affacciato sulla vibrante scena jazzistica della capitale francese.

Qui ha incontrato André Ceccarelli, durante le sue session al jazz club Duc des Lombards. Insieme hanno registrato l’album Brother Stoon, in quartetto con Pierre de Bethmann e Sylvain Romano, ospitando anche Jean Toussaint e Dimitri Dourantonis. Il suo secondo album dal titolo Interférences – in quintetto con Benjamin Henocq, Maxime Fougères, Sylvain Romano e Renaud Gensane – è stato pubblicato nel 2015. Nell’album Dreams and connection (2016), inciso con Ali Jackson, Darryl Hall e Eduardo Farias risuonano suadenti atmosfere brasiliane. La sua musica e il suo stile risentono dell’influenza di Charlie Parker, Cannonball Adderley, Ornette Coleman, Maceo Parker, John Coltrane, della musica tradizionale del Madagascar, ma anche di compositori classici come Debussy, Ravel e Bach.

Nel novembre del 2012 Herbin ha suonato per Dionne Warwick all’Olympia di Parigi, oltre ad aver collaborato con Keith Brown in Sweet and Lovely (2011), con Aldo Romano in New Blood (2012), con Jeff “Tain” Watts e Manuel Valera in Shona (2014), con Vincent David, Jean-Charles Richard e Stéphane Guillaume in Fireworks (2015), con il Francis Lockwood Quartet in Minton’s Blues (2018).

Oggi Baptiste si dedica anche all’insegnamento, tenendo corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Oltre che nel suo paese si è esibito in Belgio, Germania, Inghilterra, Italia, Madagascar, Stati Uniti, Svizzera, Tailandia etc. insieme ad una serie di musicisti di prim’ordine come Glenn Ferris, Alain Jean-Marie, Ralph Bowen, Donald Brown, Kenny Garrett, Jean Toussaint, Mark Gross, Steve Wilson, James Carter, Gary Smulyan, Marcus Gilmore, Stéphane Belmondo, Archie Shepp, Jean-Michel Pilc, Darryl Hall, Franck Avitabile, Pierrick Pedron, Julien Lourau, Enrico Rava, Eric Legnini, Trotignon, Billy Hart, Michael Chéret, Jerry Bergonzi, Stefano di Battista.

Ha accompagnato Charles Aznavour fin nei suoi ultimi concerti.

Massimo Morganti

Presidente di Giuria

Si diploma in Trombone, Strumentazione per Banda e Composizione al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Prosegue gli studi al Berklee College di Boston (grazie a una borsa di studio vinta ai seminari di Umbria Jazz 1997) con Phil Wilson, Jeff Galindo, Hal Crook e Gorge Garzone.

La sua attività concertistica, che va dalle piccole formazioni alle grandi orchestre, lo porta a collaborare con importanti musicisti del panorama Jazz Italiano e internazionale: Kenny Wheeler, Bob Brookmeyer, Bob Mintzer, Mike Stern, Scott Robinson, Bill Cunliffe, Martin Wind, Joe La Barbera, Greg Hopkins, Maria Schneider, Ayn Inserto, Paul Mc Candless, WDR Big Band, Cyro Baptista, Fabio Zeppetella, Ramberto Ciammarughi, Massimo Manzi, Paolo Damiani, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Cristina Zavalloni, Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Aldo Romano, Toninho Horta, Ronnie Cuber, Jack Walrath, Paolo Fresu e molti altri. Ha all’attivo oltre sessanta incisioni come leader, sideman e co-leader.

Nel 2001 fonda la “COLOURS JAZZ ORCHESTRA” di cui è il direttore, con la quale incide tre dischi, il primo “Nineteen Plus One” con Kenny Wheeler, il secondo “Quando m’ innamoro”…in Jazz, su musiche di Roberto Livraghi e il più recente “Home Away From Home” con la compositrice statunitense Ayn Inserto.
Attualmente è insegnante di Trombone Jazz al Conservatorio F. Venezze di Rovigo e al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia.

News sull’Edizione 2022

Antonio Ottaviano vince la XXVI Edizione

27 Giugno 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/06/Premiazione-Ottaviano.jpg 905 1358 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-06-27 15:44:432022-06-27 16:02:06Antonio Ottaviano vince la XXVI Edizione

Premio Social 2022: dal 17 al 25 giugno vota online il tuo finalista preferito

0 Commenti
/
16 Giugno 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/06/pimu-social.jpg 1080 1080 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-06-16 12:00:402022-06-16 12:50:40Premio Social 2022: dal 17 al 25 giugno vota online il tuo finalista preferito

Premio Massimo Urbani, i finalisti della 26ª edizione

0 Commenti
/
25 Maggio 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/05/WhatsApp-Image-2022-05-25-at-12.33.27.jpeg 1080 1080 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-05-25 12:38:582022-05-25 12:42:12Premio Massimo Urbani, i finalisti della 26ª edizione

Bando di Concorso 2022

4 Marzo 2022
Continua a leggere
https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2022/03/cover-2022-1.jpg 523 1500 admin https://www.premiomassimourbani.com/wp-content/uploads/2019/05/logo-300x103.png admin2022-03-04 19:51:502022-05-15 11:27:30Bando di Concorso 2022
PrecSucc

EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

PartnersMedia PartnersBorse di Studio
PrecSucc

in collaborazione con

Media Partners

Borse di Studio

2022 © Premio Massimo Urbani | All rights reserved | Credits
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}